giovedì 30 aprile 2020

Materiale inglese


Pubblico le schede di cui vi ha già parlato la maestra Betty.










grammatica: il modo congiuntivo

Ciao ragazzi, oggi parleremo del MODO CONGIUNTIVO.
Iniziamo intanto ad ascoltare una canzone  che qualcuno di voi magari conosce già.





Bella, vero? Adesso ascoltate questo video di spiegazione.





  • Sul quaderno di riflessione scrivete:
IL MODO CONGIUNTIVO
Il MODO CONGIUNTIVO si usa per esprimere:
  • un' IPOTESI, una POSSIBILITA' 
Se il papà mi ACCOMPAGNASSE, andrei al mare.

  • un DESIDERIO, un TIMORE,un DUBBIO
Speriamo che la gelateria non SIA chiusa.

  • un' OPINIONE PERSONALE
Pensavo che tu AVESSI STUDIATO.

Viene spesso introdotto da congiunzioni come
SE, CHE, AFFINCHE', BENCHE', SEBBENE


BENCHE' non FACCIA tanto caldo, domenica andremo al mare.
Tutti pensano CHE io ABBIA un brutto carattere.
Come sarebbe bello SE SMETTESSE di piovere.

Il MODO CONGIUNTIVO fa parte dei 
MODI FINITI del verbo,
i modi finiti sono quelli che mi indicano la persona e il numero.

HA 4 tempi:
2 SEMPLICI:                                                                               2 COMPOSTI:
PRESENTE                                                                                  PASSATO
IMPERFETTO                                                                             TRAPASSATO


  •  Sul vostro libro " Grammatica" alle pagine 139 e 140 trovate il modo congiuntivo di ESSERE e AVERE;  le tre coniugazioni sono alle pagine 141, 142, 143: STUDIATE TUTTO.



  • Lavorate sul libro " Grammatica" a pagina 57.


Alla prossima videoconferenza, penso mercoledì 6 o giovedì 7 correggeremo insieme gli esercizi.
Mi raccomando, ragazzi, studiate!
Buon lavoro!











scrittura: la descrizione di un luogo ( 30 aprile - 8 maggio )

Ciao ragazzi, dopo la descrizione di una persona, oggi passiamo alla descrizione di un luogo.


  • Leggete le pagine 64 e 65 di " Generi" dove troverete la descrizione di un giardino; questa è scritta tenendo conto dei DATI SENSORIALI.

  • Completate SOLO la pag. 64 ( in fondo): indica con una barra rossa ...e la tabella sul libro.



  • Eseguite sul quaderno di testi il riassunto: il racconto è già diviso in sequenze, vi consiglio quindi di utilizzare la tecnica della suddivisione in sequenze, anzichè sottolineare ( ma il mio è solo un consiglio). Fate attenzione a NON USARE IL DISCORSO DIRETTO,MA TRASFORMATELO IN INDIRETTO! 

  • Poi leggete il breve testo di pagina 63 di " Scrittura", eseguite l'esercizio, infine sul quaderno di testi scrivete il seguente testo
LA MIA CUCINA
Nella descrizione tenete presente la scaletta che trovate in fondo alla pagina; naturalmente sarà una descrizione SOGGETTIVA, scritta in prima persona, arricchita da sensazioni e un giudizio personale.

  • Alla fine completate il testo con il disegno della vostra cucina.

Il lavoro va INVIATO .

Ciao, a presto!


















mercoledì 29 aprile 2020

I decimali sulla linea (esercitazione dal 29 aprile al 5 maggio)

Buongiorno ragazzi.
Durante la videoconferenza abbiamo costruito la linea dei numeri decimali. 
Vi aiuterà nella comprensione di questo argomento anche la lettura di pagina 68 del vostro sussidiario e la visione di un video.



Visionato? Molto bene.

Ricopiate il lavoro che segue sul quaderno; vi servirà a capire meglio come si divide una linea che può indicare fino a 1000 parti dell'intero.


                                " UN MILLESIMO"         




Esercizi: sussidiario pagina 68 n° 1 - 2








A presto!

martedì 28 aprile 2020

Giornata della legalità

Pubblico i loghi che avete mandato. Così potremo sentirci un po’ a casa di tutti😊😊😊




 








lunedì 27 aprile 2020

Esercizi di educazione fisica

Ciao ragazzi come state?

Da oggi ci sono anch'io a scrivere sul Blog!

Vi sono mancata?

E soprattutto le mie lezioni vi sono mancate?


Per sopperire questa mancanza ho creato due video: uno di stretching e nell'altro c'è una coreografia su una canzone che secondo me vi piacerà molto!!

Vi lascio qua i link... e buon divertimento ;)

Esercizi

Coreografia

Attività di storia e geografia per la settimana dal 4 all’8 maggio



Storia 

Ripassa e studia da pag. 104 a pag. 109 (i Cretesi) e mappa a pag. 114. 

Attività a pag. 110-111-115.




Geografia


Copia sul quaderno

Popolazione attiva:

Tutte le persone che possiedono i requisiti per svolgere un lavoro:

  • lavoratori in attività 
  • disoccupati
  • giovani in cerca di primo impiego.


Popolazione non attiva

Persone che non lavorano perché troppo anziane o troppo giovani:

  • pensionati
  • ragazzi fino a 16 anni

Oppure:

  • persone che hanno problemi fisici
  • casalinghe (lavorano per la propria famiglia).


Compito: scrivi il tipo di lavoro che svolgono i tuoi genitori e indica se si tratta dì un’attività del settore primario, secondario o terziario.



Studia pag. 80 e 81. Leggi pag. 82-83 (economia nel mondo e settore primario).

 


Cerca le etichette di pag. 81 su uno o più prodotti che hai in casa e registrali sul quaderno.

Video-lezione inglese

Buongiorno ragazzi. La maestra Betti mi ha comunicato che giovedì alle 11 farà una video-lezione. Siate pronti con libro e quaderno. Mercoledì troverete  l’invito nella vostra posta.

domenica 26 aprile 2020

La scrivania del Computer

Buongiorno ragazzi,
come promesso, vi allego qualche informazione sintetica, da leggere, su questo strumento che sta diventando "compagno di viaggio" in questa forzata clausura.
A presto


https://drive.google.com/open?id=1twl2wRY828MpMjTG9hmVp0Rf4ENEw81a

sabato 25 aprile 2020

Intervista a un partigiano


Pubblico l’intervista fatta al bisnonno di Mattia: il partigiano “Toio” (nome di battaglia). Guardate e ascoltate la testimonianza di un fatto vissuto in prima persona.



Perché si festeggia il 25 aprile?


venerdì 24 aprile 2020

il discorso diretto e indiretto: lavoro dal 24 al 30 aprile

Ciao ragazzi, oggi vi invio qualche esercizio sul discorso diretto e indiretto: sono da eseguire sul QUADERNO DI RIFLESSIONE.


  • Riscrivi il brano utilizzando il discorso diretto.
Simona e Paolo passeggiano nel bosco.A un certo punto Paolo propone di andare fino alle cascate. Simona commenta che le cascate sono lontane e sta già facendo buio. Paolo ribatte che lei è la solita fifona e si avvia da solo. Simona lo segue gridando di aspettarla. Si fa buio e anche Paolo è un po' preoccupato.Per fortuna incontrano il guardiaboschi, che chiede loro dove stanno andando. I ragazzi rispondono che pensavano di arrivare alle cascate, ma che, vista l'ora preferirebbero ritornare a casa.Il guardiaboschi dice che li accompagnerà fino al paese. I ragazzi lo ringraziano e lo seguono tranquilli.

Ho sottolineato le frasi che dovete trasformare: ricordate : APRO LE VIRGOLETTE, INIZIO CON LA LETTERA MAIUSCOLA.
Quando ho finito di parlare CHIUDO LE VIRGOLETTE.
Vi consiglio di usare le virgolette e non la lineetta.
Mi raccomando: mantenete lo stesso tempo dei verbi!
Ve lo inizio io.

Simona e Paolo passeggiano nel bosco. A un certo punto Paolo propone: " Andiamo fino alle cascate."...



  • 2° esercizio: raccontate questa storia sul quaderno, non ricopiate i disegni, scrivete solo la storia con il titolo e mi raccomando usate dei SINONIMI DI DIRE.







  • 3° esercizio






  • Lavorate a pag. 126 del vostro libro " Grammatica" es. n.5 - 6 - 7 ( n. 5 e 6 sul quad. di rifl.) ed es. n. 5 pag. 127.

Il lavoro che vi invio oggi e quello precedente sul discorso diretto e indiretto lo correggeremo alla prossima videoconferenza di mercoledì 29.

Ciao, a presto.


















Scrittura: lavoro dal 24 al 30 aprile

Ciao ragazzi, vi mando la comprensione di un testo descrittivo.
A pagina 67 di " Generi" leggete il racconto " Cosimo Dolente" e completate gli esercizi in fondo.
Sul quaderno di testi:
Comprensione del testo
"Cosimo Dolente" pag. 67 "Generi"

Rispondi in modo completo alle domande.

1) Chi è Cosimo Dolente?

2) Dove avviene l'incontro con Dante?

3) Perchè i due si incontrano?

4) Descrivi il viso di Cosimo Dolente.

5) Cosa indossa Cosimo Dolente?

6) Qual è il particolare dell'abbigliamento che attira l'attenzione di Dante?

7) Chi va incontro ai due personaggi alla fine del corridoio?

L'altro compito che vi assegno  è la produzione di un testo descrittivo.

Alla pagina 93 di " Letture" trovate la descrizione di una " strana signora"; leggete il racconto, sul libro completate i primi due esercizi ( elenca le caratteristiche...che cosa fa la...).

Sul quaderno di testi cambiate il personaggio trasformandolo in una nonna affettuosa ( es.3).
Il titolo sarà:

Una nonna dolce e affettuosa
Riscrivo il racconto cambiando le caratteristiche della strana signora

Vi scrivo come potete iniziare.
Stavo incollando la prima tavola del tetto della mia casa sull'albero, quando scorsi una signora che mi guardava da sotto.
Era...   e continuate con la descrizione e la storia usando la vostra fantasia.


  • Sempre usando la vostra fantasia fate il disegno di come immaginate la signora che avete descritto.


Il lavoro è per la settimana dal 24  al 30 aprile; quando siete pronti inviatelo.

Ciao, a presto.





















Trasformazioni di numeri e figure (esercitazione: settimana dal 24 al 30 aprile)

Buongiorno ragazzi.
Avete ancora dei dubbi, delle incertezze sulla trasformazione delle frazioni decimali in numeri decimali?
Non vi arrendete!
Guardate un po' cosa vi propongo: un semplice diagramma DA LEGGERE che vi suggerisce non regole matematiche ma una veloce e pratica strategia.





Forza adesso, mettetevi alla prova cominciando a trasformare questi numeri in frazioni decimali.
Se siete impossibilitati a stampare le schede ricopiate gli esercizi sul quaderno; sono sicura che farete prima.
Troverete di seguito le consegne:

Completa la tabella


Trasforma i seguenti numeri in frazioni decimali










Trasforma le seguenti frazioni in numero decimale

55/100      20/10      72/10       4/10       6/10        35/100        10/10       409/100    5791/1000

45/10       45/100     700/1000      18/10       45/100      165/1000     70/1000     80/100       7/1000     


Geometria:  I TRAPEZI E I PARALLELOGRAMMI

A pagina 126 e 127 del vostro libro di testo troverete la classificazione dei trapezi e dei parallelogrammi, di cui già avete appreso la differenza nella lezione precedente.
Per rinfrescarvi la memoria e riprendere l'argomento vi propongo un video che sintetizza l'ultima lezione di geometria affrontata, ma spiega anche nel dettaglio le caratteristiche dei quadrilateri sopraindicati.
Buona visione!








Bene ragazzi, come dice il video, ADESSO PREPARATEVI........tocca a voi.
Ricopiate sul quaderno di REGOLE di GEOMETRIA le spiegazioni (partendo dal titolo fino a PROVO IO) e le figure con le relative didascalie di pagina 126  - 127; imparate a distinguere i trapezi dai parallelogrammi e i loro nomi.
Completate n°1 di pagina 126; di pagina 127 completate SOLO la parte mancante nelle caratteristiche di ogni figura.   (NO PROVO IO).

NON DOVETE IMPARARE A MEMORIA LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO, PERCHE' QUANDO DISEGNERETE LA FIGURA RICHIESTA, VI BASTERA' OSSERVARLA PER ELENCARE I TIPI DI ANGOLI, LE DIAGONALI, I LATI......DI OGNUNA.

E ora......buon esercizio ( sul quaderno degli esercizi di geometria)
Se hai ripassato qualche regola, eseguirai queste schede come un fulmine!












giovedì 23 aprile 2020

UNIT TEST 3


Buongiorno bambini, vi consiglio di ripassare la terza unità perché oggi vi propongo un’attività di verifica.

VIDEO LEZIONE:    https://youtu.be/soyJEfTdPRE

A breve vi invio le schede tramite la maestra Daniela poiché sul blog non mi si caricano😘🙋🏻‍♀️
Fra qualche giorno vi inviterò ad una video lezione, per rivedervi dopo tanto tempo e farvi qualche semplice domandina sugli argomenti svolti. Ma non preoccupatevi vi dirò su cosa prepararvi😜
Bye❣️❣️❣️





Giornata della legalità martedì 28 aprile

In questo anno di particolare emergenza sanitaria, che sta condizionando  molte scelte di vita, tra cui anche la gestione del tempo scolastico vissuto a casa con la didattica a distanza, LA SCUOLA  si apre alla comunità con un piccolo e semplice simbolo per dire a tutti:
"Oggi siamo a casa..per uscire domani". 

Vivremo la Giornata della Legalità come CONCITTADINI attivi, a distanza ma uniti attraverso la scuola che entra nelle case e si apre alle comunità.

Vi chiediamo quindi,SE POTETE, di colorare il logo e di appenderlo al cancello o alla porta della vostra casa già dalla  mattina di martedì 28 aprile.


Ecco il logo da stampare e colorare.

mercoledì 22 aprile 2020

Compiti per la settimana dal 27 aprile al 30 aprile



Storia

Studia a pag. 105-106 ed esercizi a pag. 110.


Cognitivamente pag. 19

Completa la scheda:


https://drive.google.com/file/d/169h4TPOgtmcI85_sOu8jDK0a5t123XJl/view?usp=drivesdk


Geografia 


Completa pag. 75-76-77 (no il compito di realtà)


Studia a pag. 78-79


Copia la mappa dei settori economici sul quaderno (utilizza due facciate).


Completa la scheda:


https://drive.google.com/file/d/1jj2IyN6vSGUMwih9jLazEZyPP1g_Zafx/view?usp=drivesdk








lunedì 20 aprile 2020

Frazioni e numeri decimali: mi esercito

Buongiorno ragazzi.
Gli stessi esercizi che abbiamo svolto insieme, ora vi propongo di eseguirli da soli.
Se avete bisogno di "vedere" la parte decimale, disegnate pure l'unità, l'abaco o mettete i numeri in tabella come vi fa vedere la pagina 67 del vostro sussidiario.
                                     






Trasforma i numeri decimali in frazioni decimali.
Segui gli esempi

0,5 = 5/10                   0,6 =        0, 4 =        0,3 =          0,9 =        0,8 =       0,2 =
0,73 = 73/100             0,55 =       0,95 =      0,84 =        0,97 =      0,20 =     0,32 =
0,154 = 154/1000       0,276 =     0,951 =    0,505 =      0,532 =    0,140 =   0,202 =


Trasforma le frazioni in numeri decimali

3/10 = 0,3       7/100 =         8/1000 =         25/100 =         40 /100 =      99/100 =       48/1000 =
                     70/1000 =      100/1000 =      350/1000 =     500/1000 =   800/1000 =    250/1000 =








Il discorso diretto e indiretto

Ciao ragazzi oggi ripassiamo il discorso diretto e indiretto.

Sul quaderno di riflessione scrivete

DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO 

Luca chiede a Francesca: " Vuoi venire a teatro? Ho già preso i biglietti."
Francesca risponde: " Sì, volentieri! Vado a prepararmi."

Questo è un esempio di DISCORSO DIRETTO : in una comunicazione scritta RIFERISCE ESATTAMENTE le parole pronunciate da chi parla.

E' introdotto da : (due punti) "  << ( virgolette) - ( lineetta) LETTERA MAIUSCOLA.
Quando ho finito di parlare chiudo le virgolette " >

Se voglio riferire a qualcuno la conversazione tra Luca e Francesca devo trasformarla in 
    DISCORSO INDIRETTO
Luca chiede a Francesca SE vuole andare a teatro e le dice che ha già preso i biglietti.
Francesca risponde DI sì e va a prepararsi.

Il DISCORSO INDIRETTO si usa per raccontare ciò che è stato detto, rispettando solo il contenuto, senza riportare tutte le parole precise.



RICORDA!
 NEL RIASSUNTO DEVI SEMPRE TRASFORMARE IL DISCORSO DIRETTO IN INDIRETTO!

Tutto quello che vi ho scritto, a partire dal titolo, lo copiate; poi proseguite a copiare la scheda che inizia con: il passaggio dal...

Eseguite i seguenti esercizi




Gli esercizi li correggeremo insieme alla prossima videoconferenza.

Ciao, a presto!


























sabato 18 aprile 2020

esercizi pronomi personali e punteggiatura

Ciao ragazzi, mi sono accorta solo ora che non si aprono le immagini degli esercizi sui pronomi personali e sulla punteggiatura che vi ho inviato l'altro giorno.
Rimedio subito.













Adesso dovrebbe andare bene; gli esercizi sui pronomi li eseguite sul quaderno sul quaderno di compiti, quelli sulla punteggiatura su riflessione.

Correggeremo anche questi alla prossima videoconferenza.

Scusate ancora, ciao a presto!















Il testo descrittivo: spiegazione e descrizione di persone parte 1^

Ciao ragazzi, oggi parliamo del testo descrittivo.
Ascoltate e guardate il video.



Sul quaderno dei testi scriviamo la definizione e la riquadriamo:

IL TESTO DESCRITTIVO


E' un testo che descrive con le parole, aiuta a immaginare  la realtà nei suoi aspetti: OGGETTI, AMBIENTI, ANIMALI, PERSONE.

La descrizione può essere

OGGETTIVA                                                                                               SOGGETTIVA
utilizza un linguaggio specifico e termini                                  utilizza aggettivi,immagini suggestive,
tecnici e scientifici; trasmette informazioni                               similitudini;trasmette sensazioni, emo=
tecniche o scientifiche; è scritto in 3^ PERSONA                    zioni, sentimenti, opinioni personali;
                                                                                                   è scritto in 1^ PERSONA


La descrizione segue un ORDINE, che può essere:

LOGICO: dal generale al particolare e viceversa,

SPAZIALE :dall'interno all'esterno, dall'alto al basso, da destra a sinistra o viceversa

TEMPORALE : gli elementi descritti cambiano nel corso di un arco di tempo.

  • Copiate sul quaderno tutto quello che ho scritto.

  • Lavorate su " Letture" alle pagine 88 e 89, sul quad. fate il disegno del personaggio descritto, ma non illustrato ( in fondo a pag. 88).
Leggete il racconto a pag. 57 di " Scrittura" e sul quaderno scrivete il seguente testo:

Descrivo un insegnante che ho avuto in passato.

Seguite l'ordine a fondo pagina.

Quando siete pronti inviatemi il lavoro.

Ciao, a presto! 





venerdì 17 aprile 2020

Calcoli per mantenersi in forma

Ciao ragazzi.
Ho in programma di lavorare con voi lunedì mattina sul nuovo argomento presentato: le frazioni decimali e i numeri decimali.
In questo modo posso intervenire con ulteriori spiegazioni là dove c'è bisogno.
Per mantenerci allenati, però, vi chiedo di lavorare su questi argomenti di ripasso ma sempre attuali.
Buon lavoro.

Problema
Un serbatoio contiene solo i 2/5 di 45 litri, cioè della sua capacità.
Quanti litri può ancora contenere?

Problema
Per la festa del paese viene organizzata una corsa podistica per dilettanti.
Fino alla fine del percorso rimangono in gara 255 podisti, cioè i 3/5.
Quanti podisti in tutto hanno partecipato alla corsa?

Leggi e calcola il numero per ogni tipologia (disegna se lo ritieni necessario).
Di 21 pere, 3/7 sono rosse, 2/7 sono verdi e le rimanenti sono gialle.

Problema
Gli alunni delle classi quarte partono per la gita scolastica.
Sono in tutto 118, più 8 insegnanti e 4 genitori.
Come pensi che si suddivideranno sui tre autobus messi a disposizione dalla scuola sapendo che ogni autobus può portare al massimo 48 persone?

In colonna con la prova
29543 : 79 =
65.008 : 67=
384 x 79 =
530.001 - 247.024 =

A lunedì.






Il calore e la temperatura

Buongiorno ragazzi, come state?
E' già passato qualche giorno da quando ci siamo visti e sentiti e credo che sia giunto il momento di riprendere anche il percorso di scienze là dove lo abbiamo lasciato.
Basta soluzioni, sospensioni e miscugli, oggi parleremo di CALORE E TEMPERATURA.

Continuerò a prepararvi il lavoro e ad alleggerirvi il carico riassumendovi l'argomento presentato dal vostro sussidiario.
Prima però di ricopiare il lavoro sul quaderno di scienze, vi ricordo ancora una volta quali sono le fasi per approcciarsi allo studio di alcune discipline:
leggete più volte a pag. 22 - 23 del libro di testo;
individuate e sottolineate le parole chiave e guardate le immagini;
cercate di ripetere a voce alta una prima volta quello che si è appena letto e compreso;
continuate ad esporre l'argomento arricchendolo sempre più con particolari che possono essere sfuggiti nelle precedenti esposizioni;
quando siete pronti fate in modo che un adulto vi rivolga delle domande inerenti i contenuti del libro.

Ricopia sul quaderno:

IL CALORE E LA TEMPERATURA

Quando hai freddo, ti avvicini a un calorifero o ti sposti al Sole..
Cerchi una fonte di calore per riscaldarti.

IL CALORE

Il calore è una forma di energia.
Quando l'acqua è riscaldata, le sue particelle si agitano sempre di più. In questo modo gli scontri fra le particelle aumentano e le particelle hanno bisogno di più spazio.
Il calore si trasmette da un materiale all'altro sempre dal più caldo al meno caldo.

LA TEMPERATURA
Quando aggiungi o togli calore a un materiale cambia la temperatura del materiale.
La temperatura è una proprietà del materiale.
Il termometro è lo strumento che misura la temperatura.
L'unità di misura della temperatura è il grado Celsius, che si indica con il simbolo °C


Hai finito di ricopiare? Bene; ora disegna la pentola con la trasmissione di calore raffigurata a pag 22 e il passaggio di calore sulle mani di pagina 23.
Colora e studia bene l'argomento.


Ci sono per te anche due video: uno ti spiegherà come l'energia del calore (energia termica) muove le particelle dell'acqua (vedi disegno pentola) e un altro che ti spiega invece perchè non possiamo affidarci ai sensi (vedi disegno bacinelle mani) per misurare la temperatura.
Sarà interessante anche ascoltare, senza studiare, tante altre informazioni e curiosità sugli strumenti di misurazione del calore e sulla scala graduata dei colori della fiamma.
Buona visione.
                                                                           








giovedì 16 aprile 2020

esercizi sulla punteggiatura e sui pronomi personali

Ciao ragazzi, oggi vi mando degli esercizi di ripasso sui pronomi personali: questi sono da scrivere ed eseguire sul QUADERNO DI COMPITI.



 


  • Riscrivi le seguenti frasi sostituendo le parole in corsivo con il pronome personale soggetto.
- Vidi Maria.Maria stava rincorrendo l'autobus, perchè era in ritardo.

- Al mercato comperai alcune grosse mele. Le mele erano molto buone.

- Luigi aspettò a lungo il treno. Il treno aveva quattro ore di ritardo.

- Gianni e Fabio sono amici. Gianni e Fabio  lavorano  nello stesso ufficio.



Questi sono esercizi sulla punteggiatura da copiare ed eseguire sul quaderno di riflessione.











  • Nelle seguenti frasi inserisci la virgola , o il punto e virgola ; dove è necessario.
- Filippo è un mio amico a volte però mi fa i dispetti.
- Domenica sono stata al lago con i miei zii e mi sono divertita spero di ritornarci presto.
- La mia compagna preferita è Valentina è simpatica buona e bella.
- Sono proprio stanca per fortuna tra due settimane inizieranno le vacanze.
- Comprami patate carote cipolle e un cespo di insalata.
- Marco vieni subito qui!
- La maestra dopo aver segnato gli assenti ha iniziato la lezione.
- Guardo le colline spoglie le terre lavorate il verde dei prati.
- E' finito l'inverno tra poco vedremo i primi segni della primavera.

  • Nelle seguenti frasi inserisci i DUE PUNTI o il PUNTO E VIRGOLA dove vedi l'asterisco *

- Il cane cominciò ad abbaiare * aveva sentito un rumore improvviso.
- Le origini della città sono molto antiche  * gli storici ritengono che sia stata fondata dagli Etruschi.
- Il presentatore annunciò l'atteso cantante  * subito il pubblico applaudì.
- Le mie amiche sono venute a trovarmi * dovevamo organizzare la gita di domenica.
- All'alba suonerà la sveglia * ci alzeremo e andremo alla stazione.


Tutto il lavoro NON VA INVIATO lo correggeremo insieme alla prossima videoconferenza.

Ciao a presto!











TIME FOR A STORY: THE WIZARD OF OZ

— VIDEO LEZIONE ( i link vi arriveranno entro domani mattina per problemi di uploading) sulla lettura e comprensione della storia “Il mago di Oz”; vi allegherò tre schede di comprensione legate alla storia. In attesa di poter caricare tutto il materiale vi mando i miei più affettuosi saluti, cari ragazzi!🙋🏻‍♀️🙋🏻‍♀️🌈🌼🌸🌺


THE WIZARD OF OZ 1:   https://youtu.be/Vq78TNMsY6c


THE WIZARD OF OZ 2: https://youtu.be/v7KVMKCSghA





WARM UP ACTIVITY

— Fase di attivazione (Warm up): guarda la video lezione solo quando verrà caricata , poi leggi ed esegui quanto sotto.


WARM UP ACTIVITY:     https://youtu.be/Imxr02jcJgU

— Impariamo a chiedere a qualcuno cosa gli piacerebbe fare, nel caso specifico, dopo il “ Corona virus”.

—Impariamo a rispondere e dire le cose che ci piacerebbe fare dopo questo periodo di privazione della libertà individuale.

RIEPILOGO:

QUESTION: What would you like to do at the end of this period?

ANSWER: I would like to..........

        1) meet my family and my best friends
        2) meet my students
        3) go back to school and work as I like
        4) wear my favourite polka dotted dress and go out for a lovely dinner in a fantastic restaurant
        5) go to the hairdresser’s to have my hair done properly and to feel beautiful and cool again
        6) visit the most beautiful places of art in our Country , first of all Bergamo

AND YOU? WHAT ABOUT YOU?

Write all the activities you would like to do after “Corona virus” starting with......
“ I WOULD LIKE TO.............”

I quadrilateri e le altezze

I QUADRILATERI
Buongiorno ragazzi,
come avrete già capito dal titolo,oggi vi propongo un nuovo argomento di geometria:
I QUADRILATERI.

Prima di guardare i video però vi consiglio di leggere attentamente a pagina 124 del vostro sussidiario dove questa grande famiglia di poligoni e i "sottogruppi" sono presentati in modo molto semplice.
Ricorda che i video dovranno essere un'integrazione alla spiegazione del libro e non l'unica fonte







Bene, se ora hai le idee più chiare, ricopia il lavoro del libro (la differenza tra parallelogrammi e trapezi, figure comprese) sul quaderno di regole di geometria e memorizza le definizioni.

Dopo procederai con la regola degli angoli interni del quadrilatero (pagina 124) e farai lo stesso lavoro che hai già svolto per la somma degli angoli interni del triangolo.
Segui le indicazioni del libro e  questa volta costruisci l'angolo giro.
Il prossimo video ti farà vedere come procedere.




Vai avanti a lavorare e impara a tracciare anche le altezze dei quadrilateri ( pagina 125).
Leggi attentamente e usa  gli stessi strumenti che hai usato per tracciarle nei triangoli.
Ricopia la definizione di altezza sul quaderno e rappresenta gli stessi quadrilateri che ti propone il tuo sussidiario.
Anche qui c'è un video che ti facilita il compito.




Completa gli esercizi che ti propone il tuo sussidiario a pag. 124 n° 1 e 125 n° 1 - 2

Alla prossima!

martedì 14 aprile 2020

I segni di punteggiatura parte 1^

Ciao ragazzi,oggi ripassiamo i segni di punteggiatura.
Sul quaderno di riflessione, dopo la dicitura che vi ho dettato durante la videoconferenza, ricopiate le regole riquadrandole.

IL PUNTO FERMO ( .) indica una pausa lunga e conclude una frase.
La parola che segue inizia con la LETTERA MAIUSCOLA.
Matteo era stato in cartoleria.
Aveva comprato un quaderno, due biro e una gomma.


LA VIRGOLA ( , ) indica una pausa breve; separa le parole di un ELENCO, una serie di AZIONI, un'informazione dal resto del discorso.
Ho comprato il pane, il latte, il burro e lo yogurt.
Al mattino mi alzo, mi preparo, faccio colazione e poi vado a scuola.
Luca studia; la mamma, seduta in poltrona, lo osserva.

IL PUNTO E VIRGOLA ( ;) indica una  pausa più lunga della virgola; si usa per separare una frase troppo lunga.
Mi piace andare a scuola; a volte però faccio fatica ad alzarmi.

I DUE PUNTI ( : )introducono un ELENCO, una SPIEGAZIONE, il DISCORSO DIRETTO.
Prendi: foglio, matita e pastelli.
Segui le istruzioni: traccia sul foglio un quadrato e dividilo in quattro parti uguali; poi colora.
Ada disse: " Che bello, facciamo un disegno?"

IL PUNTO ESCLAMATIVO (! ) si usa per esprimere MERAVIGLIA, STUPORE, EMOZIONE.
Che splendida giornata!

IL PUNTO INTERROGATIVO ( ? ) si usa nelle domande.
Come stai?

I TRE PUNTINI DI SOSPENSIONE ( ... ) si usano in un ELENCO o in una FRASE che potrebbe continuare.
C'era una volta un re che...

Lavora su " Grammatica" a pag. 126 ( es. n. 1 - 2 - 3 - 4 ).

Ricopia sul quaderno ed esegui i seguenti esercizi:





NON inviatemi il lavoro, lo correggeremo insieme alla prossima videoconferenza.

Buon lavoro!