giovedì 16 aprile 2020

I quadrilateri e le altezze

I QUADRILATERI
Buongiorno ragazzi,
come avrete già capito dal titolo,oggi vi propongo un nuovo argomento di geometria:
I QUADRILATERI.

Prima di guardare i video però vi consiglio di leggere attentamente a pagina 124 del vostro sussidiario dove questa grande famiglia di poligoni e i "sottogruppi" sono presentati in modo molto semplice.
Ricorda che i video dovranno essere un'integrazione alla spiegazione del libro e non l'unica fonte







Bene, se ora hai le idee più chiare, ricopia il lavoro del libro (la differenza tra parallelogrammi e trapezi, figure comprese) sul quaderno di regole di geometria e memorizza le definizioni.

Dopo procederai con la regola degli angoli interni del quadrilatero (pagina 124) e farai lo stesso lavoro che hai già svolto per la somma degli angoli interni del triangolo.
Segui le indicazioni del libro e  questa volta costruisci l'angolo giro.
Il prossimo video ti farà vedere come procedere.




Vai avanti a lavorare e impara a tracciare anche le altezze dei quadrilateri ( pagina 125).
Leggi attentamente e usa  gli stessi strumenti che hai usato per tracciarle nei triangoli.
Ricopia la definizione di altezza sul quaderno e rappresenta gli stessi quadrilateri che ti propone il tuo sussidiario.
Anche qui c'è un video che ti facilita il compito.




Completa gli esercizi che ti propone il tuo sussidiario a pag. 124 n° 1 e 125 n° 1 - 2

Alla prossima!

3 commenti: