venerdì 17 aprile 2020

Il calore e la temperatura

Buongiorno ragazzi, come state?
E' già passato qualche giorno da quando ci siamo visti e sentiti e credo che sia giunto il momento di riprendere anche il percorso di scienze là dove lo abbiamo lasciato.
Basta soluzioni, sospensioni e miscugli, oggi parleremo di CALORE E TEMPERATURA.

Continuerò a prepararvi il lavoro e ad alleggerirvi il carico riassumendovi l'argomento presentato dal vostro sussidiario.
Prima però di ricopiare il lavoro sul quaderno di scienze, vi ricordo ancora una volta quali sono le fasi per approcciarsi allo studio di alcune discipline:
leggete più volte a pag. 22 - 23 del libro di testo;
individuate e sottolineate le parole chiave e guardate le immagini;
cercate di ripetere a voce alta una prima volta quello che si è appena letto e compreso;
continuate ad esporre l'argomento arricchendolo sempre più con particolari che possono essere sfuggiti nelle precedenti esposizioni;
quando siete pronti fate in modo che un adulto vi rivolga delle domande inerenti i contenuti del libro.

Ricopia sul quaderno:

IL CALORE E LA TEMPERATURA

Quando hai freddo, ti avvicini a un calorifero o ti sposti al Sole..
Cerchi una fonte di calore per riscaldarti.

IL CALORE

Il calore è una forma di energia.
Quando l'acqua è riscaldata, le sue particelle si agitano sempre di più. In questo modo gli scontri fra le particelle aumentano e le particelle hanno bisogno di più spazio.
Il calore si trasmette da un materiale all'altro sempre dal più caldo al meno caldo.

LA TEMPERATURA
Quando aggiungi o togli calore a un materiale cambia la temperatura del materiale.
La temperatura è una proprietà del materiale.
Il termometro è lo strumento che misura la temperatura.
L'unità di misura della temperatura è il grado Celsius, che si indica con il simbolo °C


Hai finito di ricopiare? Bene; ora disegna la pentola con la trasmissione di calore raffigurata a pag 22 e il passaggio di calore sulle mani di pagina 23.
Colora e studia bene l'argomento.


Ci sono per te anche due video: uno ti spiegherà come l'energia del calore (energia termica) muove le particelle dell'acqua (vedi disegno pentola) e un altro che ti spiega invece perchè non possiamo affidarci ai sensi (vedi disegno bacinelle mani) per misurare la temperatura.
Sarà interessante anche ascoltare, senza studiare, tante altre informazioni e curiosità sugli strumenti di misurazione del calore e sulla scala graduata dei colori della fiamma.
Buona visione.
                                                                           








13 commenti: