martedì 14 aprile 2020

I segni di punteggiatura parte 1^

Ciao ragazzi,oggi ripassiamo i segni di punteggiatura.
Sul quaderno di riflessione, dopo la dicitura che vi ho dettato durante la videoconferenza, ricopiate le regole riquadrandole.

IL PUNTO FERMO ( .) indica una pausa lunga e conclude una frase.
La parola che segue inizia con la LETTERA MAIUSCOLA.
Matteo era stato in cartoleria.
Aveva comprato un quaderno, due biro e una gomma.


LA VIRGOLA ( , ) indica una pausa breve; separa le parole di un ELENCO, una serie di AZIONI, un'informazione dal resto del discorso.
Ho comprato il pane, il latte, il burro e lo yogurt.
Al mattino mi alzo, mi preparo, faccio colazione e poi vado a scuola.
Luca studia; la mamma, seduta in poltrona, lo osserva.

IL PUNTO E VIRGOLA ( ;) indica una  pausa più lunga della virgola; si usa per separare una frase troppo lunga.
Mi piace andare a scuola; a volte però faccio fatica ad alzarmi.

I DUE PUNTI ( : )introducono un ELENCO, una SPIEGAZIONE, il DISCORSO DIRETTO.
Prendi: foglio, matita e pastelli.
Segui le istruzioni: traccia sul foglio un quadrato e dividilo in quattro parti uguali; poi colora.
Ada disse: " Che bello, facciamo un disegno?"

IL PUNTO ESCLAMATIVO (! ) si usa per esprimere MERAVIGLIA, STUPORE, EMOZIONE.
Che splendida giornata!

IL PUNTO INTERROGATIVO ( ? ) si usa nelle domande.
Come stai?

I TRE PUNTINI DI SOSPENSIONE ( ... ) si usano in un ELENCO o in una FRASE che potrebbe continuare.
C'era una volta un re che...

Lavora su " Grammatica" a pag. 126 ( es. n. 1 - 2 - 3 - 4 ).

Ricopia sul quaderno ed esegui i seguenti esercizi:





NON inviatemi il lavoro, lo correggeremo insieme alla prossima videoconferenza.

Buon lavoro!

















Nessun commento:

Posta un commento