mercoledì 27 maggio 2020

Le molecole si trasformano (settimana dal 1 giugno al 5 giugno)

LE MOLECOLE SI TRASFORMANO

Alcune sostanze si possono trasformare.
Per esempio, il ferro si trasforma a contatto con l'aria e l'acqua: diventa ruggine.

LE REAZIONI CHIMICHE
Una reazione chimica è una trasformazione in cui la sostanza iniziale (come il ferro) si trasforma in una sostanza finale (la ruggine che ha proprietà diverse).

LA COMBUSTIONE
Quando la carta brucia avviene una reazione chimica chiamata combustione: la carta e l'ossigeno dell'aria reagiscono tra loro e si trasformano in cenere e fumo, che è formato soprattutto da anidrite carbonica e vapore acqueo.

La combustione si innesca (cioè inizia) solo grazie a un po' di energia: per esempio la fiamma di un fiammifero.
Quando carta e ossigeno reagiscono, producono anche una fiamma e calore.

(Questa brevissima lezione va ricopiata sul quaderno)


Vi propongo alcuni video che riproducono gli stessi esperimenti e nello stesso ordine in cui sono riportati nel vostro libro di testo.

Succo di limone e bicarbonato pag. 28





Fate attenzione; nella spiegazione del prossimo video, l'esperta userà gli stessi termini che avete letto nel vostro libro di testo:trasformazioni fisiche, reazioni chimiche, prodotti, reagenti, combustione, .....
Pertanto ascoltate attentamente e guardate gli esperimenti, ma solo della prima parte del video;  tralasciate le formule, i diagrammi, ecc.



L'ultimo esperimento e quello più divertente, che potete fare anche da soli a casa, lo trovate nel seguente video.

Una reazione particolare pag.29



Spero di aver stimolato la vostra curiosità e il vostro desiderio di conoscenza che alimenterete studiando bene la lezione "facilitata" proposta in alto.

Pertanto: ricopiate la lezione sul quaderno di scienze;
               leggete anche più volte pagina 28 - 29 del libro di scienze;
               completate pagina 30 - 32 ;
              per il ripasso ti sarà utile completare pagina 34 - 35; seguire il diagramma di pagina                    36; rileggere i punti salienti di pagina 37.

Non inviate il lavoro svolto; ciò sarà verificato durante la videolezione di scienze dell'ultima settimana della didattica a distanza.

1 commento:

  1. maestra sono Greta e volevo chiederti se nel testo era anidrite o anidride carbonica.

    RispondiElimina