Noi conosciamo già da tempo le preposizioni semplici e articolate, ora faremo la conoscenza delle preposizioni improprie; ma procediamo con ordine facendo prima un breve ripasso.
- Sul quaderno di riflessione:
LE PREPOSIZIONI
Maria scrive A Lucia una lettera DI due pagine
A e DI sono PREPOSIZIONI.
LE PREPOSIZIONI sono brevissime parole che COLLEGANO, METTONO IN RELAZIONE PAROLE O FRASI.
Introducono i complementi e li collegano agli altri elementi della frase.
Sono una PARTE INVARIABILE DEL DISCORSO e si dividono in
SEMPLICI: DI A DA IN CON SU PER TRA FRA
ARTICOLATE: formate dall'unione di UNA PREPOSIZIONE SEMPLICE più un ARTICOLO DETERMINATIVO.
- Sotto alla definizione di preposizione articolata copiate la tabella che trovate a pagina 115 del libro " Grammatica".
- Eseguite gli esercizi.
Ora parliamo delle preposizioni improprie: come abbiamo detto e scritto in precedenza le preposizioni introducono i complementi indiretti.
Es.: la cravatta del papà è nuova =
la cravatta = soggetto
del papà = DI chi? = espansione o complemento indiretto
è nuova = pred. nominale
Il lavoro NON va inviato, lo correggeremo insieme durante la prossima videolezione.
Es.: la cravatta del papà è nuova =
la cravatta = soggetto
del papà = DI chi? = espansione o complemento indiretto
è nuova = pred. nominale
- Scrivete sul quaderno:
LE PREPOSIZIONI IMPROPRIE sono AVVERBI, AGGETTIVI, VERBI che possono assumere la funzione di PREPOSIZIONE.
Le principali PREPOSIZIONI IMPROPRIE sono:
LUNGO, VICINO, LONTANO,ACCANTO, DAVANTI, DIETRO, FUORI, CIRCA, INTORNO,PRIMA, DOPO, SOTTO, SOPRA, PRESSO...
Esempio:
la piscina è DIETRO la stazione = DIETRO è PREPOSIZIONE, perchè collega il nome stazione al verbo;
voi sedetevi DIETRO = DIETRO è AVVERBIO, perchè chiarisce il significato del verbo.
- Sul vostro libro " Grammatica" a pagina 116 trovate una ulteriore spiegazione e uno schema riassuntivo; ESEGUITE l'esercizio n.1 in fondo alla pagina.
- Eseguite i seguenti esercizi.
Mi chiusi subito DENTRO. ( avverbio)
Il cane dormiva DENTRO la cuccia. (.........)
Ti ordino di andare FUORI. (...............)
Starò FUORI città alcuni giorni. (................)
Stefano si nascose DIETRO la siepe. (....................)
Io vado AVANTI, (....................) tu vieni DIETRO. (...................)
Non insistere: io verrò DOPO. (.....................)
Verrò a casa tua DOPO la partita. (...................)
- Avverbio,aggettivo o preposizione?
Si sentiva come un fischio LONTANO. ( aggettivo)
Che brutto vivere LONTANO da casa. (..................)
Parlava PIANO per non farsi sentire. (....................)
Sedeva AVANTI a me al cinema. (...................)
Per la stazione sempre AVANTI. (.....................)
Ho camminato LUNGO il viale (...................)
Dopo quel LUNGO tratto sono arrivato. (...................)
Staremo FUORI città per un mese. (......................)
- Lavorate a pagina 124 del libro "Grammatica".
Ciao ragazzi, a presto!
Nessun commento:
Posta un commento