mercoledì 20 maggio 2020

Grammatica: l'avverbio

Ciao ragazzi, oggi parliamo dell'avverbio.

Sul QUADERNO DI RIFLESSIONE scrivete:

Adesso mi riposo, perchè sono stanca!

Abbiamo camminato troppo velocemente!

Le parole scritte in rosso si chiamano AVVERBI:
sono una PARTE INVARIABILE DEL DISCORSO.
Gli avverbi sono parole che PRECISANO, COMPLETANO o MODIFICANO il significato di un VERBO ( ADESSO studio), di un AGGETTIVO ( sono ABBASTANZA affamato), o di un altro AVVERBIO ( TROPPO VELOCEMENTE).

Ci sono vari tipi di AVVERBI:
  • di MODO: BENE, MALE, VOLENTIERI, FACILMENTE, LEGGERMENTE...
  • di TEMPO: IERI, OGGI, DOMANI, POI, MAI, SEMPRE, TALVOLTA...
  • di LUOGO: QUI, QUA, LI', LA', LAGGIU', DENTRO, FUORI, VICINO, LONTANO...
  • di QUANTITA': TANTO, POCO, TROPPO, MOLTO, ABBASTANZA, ASSAI...
  • di NEGAZIONE: NO, NON, NEPPURE, NEANCHE, NE', AFFATTO...
  • di AFFERMAZIONE: CERTO, SI', CERTAMENTE, SICURO, DAVVERO...

Gli avverbi più facili da distinguere sono quelli che finiscono in -mente: leggermente, facilmente,silenziosamente...


  • Sul quaderno di riflessione eseguite i seguenti esercizi:







  • Attento a non confondere l'AGGETTIVO con l'AVVERBIO: l'AGGETTIVO è posto vicino a un nome,l'AVVERBIO vicino a un verbo.
Il tuo discorso è  giusto ( aggettivo qualificativo)
Hai visto giusto ( avverbio)

  • Trasforma ogni espressione in un avverbio di modo.
La neve scendeva con lentezza: LENTAMENTE
Il gigante mangiava con voracità: 
Alice chiese con educazione:
La maestra mi parlò con gentilezza:
Il vicino rispose con sgarbo:
La volpe agì con astuzia:
L'alunno lavorò con diligenza:


  • Scrivi delle frasi con i seguenti avverbi:
NEPPURE, CERTAMENTE, FORSE, MAGARI, OVVIAMENTE.


  • Completa la pagina 58 di "Grammatica".
Il lavoro NON VA INVIATO, lo correggeremo insieme alla prossima videoconferenza.

Ciao, a presto.






















Nessun commento:

Posta un commento