Prima di presentarvi la lezione di scienze: "I passaggi di stato", vi propongo di fare un breve e conciso ripasso completando a pagina 24 - 25 del vostro sussidiario.
(Alcuni esperimenti sono stati eseguiti a scuola; quello delle strisce di carta, potete farlo voi a casa).
Il lavoro riportato qui di seguito su "I PASSAGGI DI STATO", lo ricopierete sul quaderno di scienze secondo le modalità che vi ho indicato la scorsa volta nell'ultima lezione di scienze.
Guardate anche i 2 video sui passaggi di stato diversi da quelli finora conosciuti; li ritroverete sul vostro testo alla pagina 26 - 27.
I PASSAGGI DI STATO
L'acqua può essere liquida (come quella che bevi), solida (cioè ghiaccio) o gassosa (cioè vapore acqueo).Solido, liquido e gas si chiamano stati della materia.
Lo stato dell'acqua, o di un altro materiale, cambia quando cambia la temperatura: avviene un passaggio di stato.
LA FUSIONE
Al sole il ghiaccio si scioglie e diventa acqua.
Quando la temperatura aumenta,avviene il passaggio da solido a liquido.
(rappresenta la situazione come nel tuo sussidiario e usa le frecce colorate per indicare il passaggio di stato).
LA SOLIDIFICAZIONE
In freezer l'acqua si trasforma in ghiaccio.
Quando la temperatura scende sotto 0°C, avviene il passaggio da liquido a solido.
(rappresenta la situazione come nel tuo sussidiario e usa le frecce colorate per indicare il passaggio di stato).
L'EVAPORAZIONE
Sul fuoco l'acqua bolle e diventa gas.
Quando la temperatura aumenta,avviene il passaggio da liquido a gas.
(rappresenta la situazione come nel tuo sussidiario e usa le frecce colorate per indicare il passaggio di stato).
LA CONDENSAZIONE
Sulla teiera, si formano goccioline di acqua.
Quando la temperatura diminuisce avviene il passaggio da gas a liquido.
(rappresenta la situazione come nel tuo sussidiario e usa le frecce colorate per indicare il passaggio di stato).
IL BRINAMENTO
Il vapore acqueo presente nell'aria diventa ghiaccio sulle superfici.(vedi video su questo passaggio di stato della materia).
Quando c'è molto freddo avviene il passaggio da vapore acqueo a ghiaccio senza passare dallo stato liquido.
(rappresenta la situazione come nel tuo sussidiario e usa le frecce colorate per indicare il passaggio di stato).
LA SUBLIMAZIONE
Le particelle della materia (es. antitarme ) passano dallo stato solido a quello gassoso.(vedi video su questo passaggio di stato della materia).
Quando si alza la temperatura all'interno dello stesso ambiente avviene il passaggio da solido a gassoso.
(rappresenta la situazione come nel tuo sussidiario e usa le frecce colorate per indicare il passaggio di stato).
È molto ma interessante!👍😊;-)
RispondiElimina