oggi ci metteremo alla prova con un argomento nuovo ma molto semplice e attuale:
Il peso lordo, il peso netto e il peso tara.
Perché l'ho definito attuale?
Perché tutti sappiamo che molti prodotti che acquistiamo sono confezionati in diversi tipi di contenitori o involucri.
Il peso delle parti che compongono questi prodotti ha nomi diversi.
Leggete attentamente i nomi di ogni parte e poi guardate il video.
Come avete potuto vedere, calcolarsi il peso di ogni singola parte, è molto semplice soprattutto perché nella nostra quotidianità viviamo di prodotti confezionati.
Pensate a quei prodotti che sono più vicini al vostro tipo di alimentazione: patatine, caramelle, merendine, crackers......sono prodotti che hanno un peso netto, un peso tara e chiaramente un peso lordo.Potreste verificarlo personalmente leggendo sull'involucro dei prodotti che avete in casa.
Occorre maggior attenzione, invece, quando il peso delle parti è espresso con marche diverse;
in quel caso occorre fare PRIMA un'equivalenza per far EQUIVALERE il peso e poi calcolare la parte richiesta.
Risolvete (sul libro) l'esercizio N° 1 di pagina 98 del sussidiario;
(sul quaderno) i problemi N° 2 - 3 - 4; (ATTENTI ALLE MARCHE DIVERSE);
( oralmente) il N° 5.
IL LAVORO VERRA' CORRETTO COLLETTIVAMENTE DURANTE LA PROSSIMA VIDEOLEZIONE.
Nessun commento:
Posta un commento