venerdì 8 maggio 2020

Addizioni e sottrazioni con i decimali

Buongiorno, ragazzi.
Riprendiamo l'argomento delle addizioni e sottrazioni in colonna con i decimali.
Prima di eseguire gli esercizi sotto indicati, LEGGI attentamente questa breve spiegazione; SE LO RITIENI NECESSARIO RICOPIALA SUL QUADERNO come promemoria.                       

                                    ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON I DECIMALI
Queste operazioni si eseguono come per i numeri naturali, ma devi fare ancora più attenzione ad incolonnare le cifre.
Ecco come devi fare:
Devi incolonnare i numeri rispettando il valore posizionale cioè devono essere incolonnate le unita con le unita, i decimi con i decimi, i centesimi con i centesimi, ecc.

OSSERVA:
uK  h  da   d   m  +                       uK  h  da  u   d   c  m         
 4    5   2   3,  6   4                                       2   6   7,  5   4  0   -
             8  4 2   3  1                                   1   5   6,  9   8  7   =
-----------------------------                     --------------------------------
4    6   0   7,  8   7   1                                   1   1   0,  5   5   3                

RICORDA:

QUANDO MANCANO I MILLESIMI, METTI LO ZERO SEGNAPOSTO (vedi zero colorato di rosso nella sottrazione).

Esegui sul quad. per lunedì 11 maggio:
Sussidiario pagina 72  n° 1 (ultime 3 addiz. con la prova) ;
          "            "       "   n° 3 (ultime 3 sottraz. con la prova) ;     
          "            "       "   n° 7 - 8  (Problemi);
          "            "      80  n°1- 2 - 3 - 4 - 5 - 6 (esegui sul libro). 

Ricordi come si lavora in riga con le moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000?
Forza e coraggio: facciamo un po' di ripasso!
(Se non potete stampare, ricopiate sul quaderno).







Nessun commento:

Posta un commento