venerdì 29 maggio 2020

Misurare le superfici

Buongiorno ragazzi, pronti a riprendere l'argomento superfici
Questa mattina ci siamo detti che le figure piane hanno un'estensione e quindi occupano una superficie.

La superficie è la parte di piano delimitata da un confine.

L'area (A) è la misura della superficie di una figura.

Adesso alla mia spiegazione aggiungete la visione di questo video.








Abbiamo quindi capito che: Per misurare una superficie occorre un'altra superficie con delle unità di misura uguali per tutti:
il m quadrato, cioè una superficie quadrata con il lato di un metro.
Si indica con il simbolo m2 oppure mq.
Per ragione di dimensioni, il metro quadrato non può essere disegnato sulle pagine di un libro, come non possono essere disegnati i suoi multipli, ma solo i sottomultipli.

Osservate queste nuove unità di misura che si distinguono da tutte le altre perché ognuna di esse è 100 volte più piccola di quella che la precede e 100 volte maggiore di quella che la segue.





Nella prossima videolezione correggeremo insieme:

Suss. pagina 137 n° 2 - 3 - 4;
                      138 n° 1 - 2;
                      139 n° 1 - 2 - 3 - 4;
                      140 n° 2 - 3 - 4 - 5 - 6.

Alla prossima videolezione!



Nessun commento:

Posta un commento