NUMERI DECIMALI A CONFRONTO
Ecco come procedere per confrontare due numeri decimali.
- Prima confronta la parte intera:è maggiore il numero che ha la parte intera maggiore.
3,5 > 2,27
- Se la parte intera è uguale,osserva la parte decimale, confrontando prima i decimi, poi i centesimi e infine i millesimi: è maggiore il numero che ha la parte decimale maggiore.
0,9 > 0,6
2,57 > 2,54
7,185 > 7,182
Per confrontare più facilmente puoi utilizzare gli zeri e pareggiare le cifre decimali.
Osserva questo esempio; confronto: 6,7 e 6,59
6,7 aggiungo 0 6,70 6,59
6,70 > 6,59
Ricorda: nei numeri decimali lo zero.....
- non serve quando si trova a destra del numero.
Se lo elimini, il valore del numero non cambia: 0,580-------------0,58
5 d 8 c il valore delle cifre è rimasto invariato.
- è indispensabile quando si trova all'interno del numero.
7 m sono diventati 7 c
Ricopia sul quaderno questa spiegazione, poi leggi e completa a pagina 69 - 70 - 71 del sussidiario
Nessun commento:
Posta un commento