lunedì 8 giugno 2020

Consigli per le vacanze estive

Ciao ragazzi,
è passato solo un week - end dall'ultimo giorno di scuola, ma già l'idea che l'impegno delle videolezioni è terminato e che la consegna del compito non vi assilla più, vi fa già sentire sicuramente più rilassati e sereni.

La mente però va mantenuta in allenamento, così vista la scelta effettuata dai vostri genitori, vi invio il lavoro che potete completare serenamente e senza fretta sul libro di testo durante queste vacanze estive.
Utilizzate un unico quaderno sia per geometria che per aritmetica e ricordatevi di scrivere sempre in alto la pagina e il numero dell'esercizio eseguito. Con un riferimento scritto, al vostro rientro, sarà più facile confrontarsi sul lavoro svolto.
P.S. Nei problemi NON tralasciate il testo, RICOPIATELO SEMPRE; VI RICORDO CHE NON E' UNA PERDITA DI TEMPO.

L'elenco non è vincolante; potete cominciare da quello che preferite eseguire prima:

Cognitivamente
Pagina 58 n°1 (correggere gli errori nella rappresentazione);
pagine 60 - 61 - 62 - 63 - 68 (fate attenzione all'ultimo esercizio della pagina: la soluzione è nella      virgola) - 69 - 70 - 71 - 74 - 75 (tutta pag. 75 tranne: n°1 area del triangolo e del romboide; n°4  il problema del foulard.

N.B. in geometria NON lavorate sull'area di poligoni diversi dal quadrato e dal rettangolo.

Sussidiario:
Pagina 17;
pagina 72 n°9;  
pagina 75 completare le moltiplicazioni del n° 2 - 3 - 4 - 5, completare n°6;
pagina 76 completare le divisioni del n° 2 - 3 - 4, completare n°5;
pagina 80 n°7;  
pagine 81 - 82 - 83 - 84 n°5 - 6; 
pagina 85
pagine 88 - 89 - 90 n° 1 - 2 - 3 - 4 - 5;
pagine 102 - 103 - 106 n° 4 - 5; 
pagina 108 n° 3 - 4; 
pagine 109 - 110 - 111 - 112 - 113 - 115;
pagina 131; 134 n°1 - 2;
pagina 143 n° 1 - 2 - 3 (No lavoro a coppie);
pagina 145 n° 5 - 6 - 7 - 8 - 9;
pagina 147 n° 4.

Buone vacanze e arrivederci a settembre, sperando di ripartire in classe.

venerdì 5 giugno 2020

Consigli per le vacanze

Ciao ragazzi, siamo arrivati all'ultimo giorno di scuola ( meno male direte voi), con l'augurio  di rivederci a settembre IN CLASSE.
Durante questi mesi vi raccomando:

  • NON abbandonate mai la lettura: leggete quello che volete: dai libri, ai fumetti, ai giornali, quotidiani, insomma, quello che preferite, MA LEGGETE! Qualcuno di voi mi ha chiesto di scrivere il nome di una libreria per ragazzi, dove potete trovare tanti libri adatti a voi e farvi consigliare: è la libreria TIMPETILL di Cremona. 
  • Tenete un quadernino o un piccolo taccuino dove potete annotare qualche pensiero, riflessione, scrivere di qualche momento particolarmente felice o brutto, di una bella o triste e noiosa giornata...
  • Il libro delle vacanze che vi consiglio è:

VACANZE IN VALIGIA 4  italiano

CETEM

Se avete ancora del lavoro da inviarmi continuate pure a mandarlo al mio indirizzo mail.
Ciao a tutti, un grande abbraccio e ci vediamo il prossimo anno!
Buone vacanze!








mercoledì 3 giugno 2020

INSTRUCTIONS



😜 Good morning my children, questa mattina, su Meet, lavoreremo sulla scheda "Simple Present

      Tense Part 4, quindi fate in modo di averla davanti. Se non potete stamparla, potete ricopiare solo

      la parte che ci interessa, vale a dire "sentence construction" e "Task 1". Inoltre dovete avere il

      libro di testo.

                                                              SEE YOU LATER!!!

SIMPLE PRESENT


💜  Good morning my children, how are you?
       Ready to start?😉 Great!!

👮  INSTRUCTIONS:

      -  Put the text into the third singular person ( trasforma il testo alla terza pers. sing.)

     

        He's Leo Messi ................... continuate voi.

   -  Answer the questions ( rispondi alle domande dopo averle copiate sul quaderno)

1. Is he Leo Messi?
2. Is he a football player in Real Madrid?
3. Does he wake up at half past six every day?
4. Does he go jogging?
5. Does he have breakfast and have a shower in the morning?
6. Does he go training at quarter to eight?
7. Does he have lunch at midday?
8. Does he train twice ( 2 volte) a day?
9. Does he meet his fiends in his free time?
10. Does he go out with his girlfriend in his free time?


 -  Study the "Interrogative form"  complete the worksheet (studia la forma interrogativa e    completa la scheda; domani la vediamo insieme e completeremo le parti non comprese, durante la video lezione su Meet)

domenica 31 maggio 2020

venerdì 29 maggio 2020

Scrittura: descrivere ambienti e animali fantastici - settimana dal 29 maggio al 5 giugno

Ciao ragazzi, continuiamo con altri lavori sul testo descrittivo; la descrizione che trovate da leggere qui sotto è una descrizione di un AMBIENTE DI FANTASIA.





  • Sul quaderno DI TESTI ricopiate il testo completandolo con le parole dell'elenco; ve le riscrivo nel caso non si vedano bene: CAVERNA, SOTTERRANEO, VOCI, OSCURITA', BRUSIO, SUONI, GROTTE, GRADINI, PRIGIONIERI, VUOTE, SOTTOTERRA.





  • Adesso riscrivete il racconto modificando le parole da inserire, in modo da descrivere un luogo fantastico molto diverso.




  • Il secondo lavoro che vi propongo riguarda la descrizione di un ANIMALE FANTASTICO.Sul vostro libro " Scrittura" a pagina 61 trovate la descrizione di due animali fantastici: leggetele per avere un'idea, poi sul QUADERNO DI TESTI eseguite l'esercizio numero due. Attenzione: dopo il drago più pericoloso ( descrizione n.1) e il drago più piccolo ( descrizione n. 2)  voi dovete inventarvi IL DRAGO PIU' BUONO.Seguite la traccia che trovate sul libro, arricchendola anche di altri particolari, dategli un nome, che scriverete nel titolo e completate con IL DISEGNO.
TESTO: descrivo un animale fantastico
( scrivi il nome dell'animale)





Il lavoro va inviato.

Buon lavoro, a presto!















Misurare le superfici

Buongiorno ragazzi, pronti a riprendere l'argomento superfici
Questa mattina ci siamo detti che le figure piane hanno un'estensione e quindi occupano una superficie.

La superficie è la parte di piano delimitata da un confine.

L'area (A) è la misura della superficie di una figura.

Adesso alla mia spiegazione aggiungete la visione di questo video.








Abbiamo quindi capito che: Per misurare una superficie occorre un'altra superficie con delle unità di misura uguali per tutti:
il m quadrato, cioè una superficie quadrata con il lato di un metro.
Si indica con il simbolo m2 oppure mq.
Per ragione di dimensioni, il metro quadrato non può essere disegnato sulle pagine di un libro, come non possono essere disegnati i suoi multipli, ma solo i sottomultipli.

Osservate queste nuove unità di misura che si distinguono da tutte le altre perché ognuna di esse è 100 volte più piccola di quella che la precede e 100 volte maggiore di quella che la segue.





Nella prossima videolezione correggeremo insieme:

Suss. pagina 137 n° 2 - 3 - 4;
                      138 n° 1 - 2;
                      139 n° 1 - 2 - 3 - 4;
                      140 n° 2 - 3 - 4 - 5 - 6.

Alla prossima videolezione!



mercoledì 27 maggio 2020

Grammatica: le preposizioni

Ciao ragazzi, quello di oggi è l'ultimo argomento che affrontiamo quest'anno: le preposizioni.
Noi conosciamo già da tempo le preposizioni semplici e articolate, ora faremo la conoscenza delle preposizioni improprie; ma procediamo con ordine facendo prima un breve ripasso.


  • Sul quaderno di riflessione:
LE PREPOSIZIONI

Maria scrive A Lucia una lettera DI due pagine

A e DI sono PREPOSIZIONI.
LE PREPOSIZIONI sono brevissime parole che COLLEGANO, METTONO IN RELAZIONE PAROLE O FRASI. 
Introducono i complementi e li collegano agli altri elementi della frase.
Sono una PARTE INVARIABILE DEL DISCORSO e si dividono in 
SEMPLICI: DI A DA IN CON SU PER TRA FRA
ARTICOLATE: formate dall'unione di UNA PREPOSIZIONE SEMPLICE più un ARTICOLO DETERMINATIVO.

  • Sotto alla definizione di preposizione articolata copiate la tabella che trovate a pagina 115 del libro " Grammatica".

  • Eseguite gli esercizi.





Ora parliamo delle preposizioni improprie: come abbiamo detto e scritto in precedenza le preposizioni introducono i complementi indiretti.
Es.: la cravatta del papà è nuova =
la cravatta = soggetto
del papà = DI chi? = espansione o complemento indiretto
è nuova = pred. nominale


  • Scrivete sul quaderno:
LE PREPOSIZIONI IMPROPRIE sono AVVERBI, AGGETTIVI, VERBI che possono assumere la funzione di PREPOSIZIONE.
Le principali PREPOSIZIONI IMPROPRIE sono:
LUNGO, VICINO, LONTANO,ACCANTO, DAVANTI, DIETRO, FUORI, CIRCA, INTORNO,PRIMA, DOPO, SOTTO, SOPRA, PRESSO...

Esempio:
 la piscina è DIETRO la stazione = DIETRO è PREPOSIZIONE, perchè collega il nome stazione al verbo;
voi sedetevi DIETRO = DIETRO è AVVERBIO, perchè chiarisce il significato del verbo.

  • Sul vostro libro " Grammatica" a pagina 116 trovate una ulteriore spiegazione  e uno schema riassuntivo; ESEGUITE l'esercizio n.1 in fondo alla pagina.
  • Eseguite i seguenti esercizi.
Avverbio o preposizione impropria?

Mi chiusi subito DENTRO. ( avverbio)
Il cane dormiva DENTRO la cuccia. (.........)
Ti ordino di andare FUORI. (...............)
Starò FUORI città alcuni giorni. (................)
Stefano si nascose DIETRO la siepe. (....................)
Io vado AVANTI, (....................) tu vieni DIETRO. (...................)
Non insistere: io verrò DOPO. (.....................)
Verrò a casa tua DOPO la partita. (...................)

  • Avverbio,aggettivo o preposizione?
Si sentiva come un fischio LONTANO. ( aggettivo)
Che brutto vivere LONTANO da casa. (..................)
Parlava PIANO per non farsi sentire. (....................)
Sedeva AVANTI a me al cinema. (...................)
Per la stazione sempre AVANTI. (.....................)
Ho camminato LUNGO il viale (...................)
Dopo quel LUNGO tratto sono arrivato. (...................)
Staremo FUORI città per un mese. (......................)

  • Lavorate a pagina 124 del libro "Grammatica".

Il lavoro NON va inviato, lo correggeremo insieme durante la prossima videolezione.

Ciao ragazzi, a presto!



















Le molecole si trasformano (settimana dal 1 giugno al 5 giugno)

LE MOLECOLE SI TRASFORMANO

Alcune sostanze si possono trasformare.
Per esempio, il ferro si trasforma a contatto con l'aria e l'acqua: diventa ruggine.

LE REAZIONI CHIMICHE
Una reazione chimica è una trasformazione in cui la sostanza iniziale (come il ferro) si trasforma in una sostanza finale (la ruggine che ha proprietà diverse).

LA COMBUSTIONE
Quando la carta brucia avviene una reazione chimica chiamata combustione: la carta e l'ossigeno dell'aria reagiscono tra loro e si trasformano in cenere e fumo, che è formato soprattutto da anidrite carbonica e vapore acqueo.

La combustione si innesca (cioè inizia) solo grazie a un po' di energia: per esempio la fiamma di un fiammifero.
Quando carta e ossigeno reagiscono, producono anche una fiamma e calore.

(Questa brevissima lezione va ricopiata sul quaderno)


Vi propongo alcuni video che riproducono gli stessi esperimenti e nello stesso ordine in cui sono riportati nel vostro libro di testo.

Succo di limone e bicarbonato pag. 28





Fate attenzione; nella spiegazione del prossimo video, l'esperta userà gli stessi termini che avete letto nel vostro libro di testo:trasformazioni fisiche, reazioni chimiche, prodotti, reagenti, combustione, .....
Pertanto ascoltate attentamente e guardate gli esperimenti, ma solo della prima parte del video;  tralasciate le formule, i diagrammi, ecc.



L'ultimo esperimento e quello più divertente, che potete fare anche da soli a casa, lo trovate nel seguente video.

Una reazione particolare pag.29



Spero di aver stimolato la vostra curiosità e il vostro desiderio di conoscenza che alimenterete studiando bene la lezione "facilitata" proposta in alto.

Pertanto: ricopiate la lezione sul quaderno di scienze;
               leggete anche più volte pagina 28 - 29 del libro di scienze;
               completate pagina 30 - 32 ;
              per il ripasso ti sarà utile completare pagina 34 - 35; seguire il diagramma di pagina                    36; rileggere i punti salienti di pagina 37.

Non inviate il lavoro svolto; ciò sarà verificato durante la videolezione di scienze dell'ultima settimana della didattica a distanza.

Le misure di tempo

Buongiorno ragazzi,
oggi vi parlerò del tempo che passa e di come si misura.

A volte ci sembra che il tempo trascorra molto lentamente, in altre occasioni ci sembra che il tempo passi invece velocemente.
Per esempio quando siamo a scuola dieci minuti di intervallo di solito sembrano durare meno di un quarto d'ora trascorso ad eseguire esercizi di matematica.

Il tempo però si misura in modo oggettivo.

La misurazione del tempo è un argomento che ha sempre interessato l'uomo fin dai tempi antichi. Pertanto vi propongo un video che vi spiegherà come è nata questa curiosità nell'uomo e quali passi in avanti sono stati fatti nel corso degli anni riguardo la misurazione del tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Buon video!




Interessante vero ragazzi? Direi che con la lezione di oggi abbiamo trattato anche storia.

Completate gli esercizi n° 1 - 2 - 3 di pagina 104 e comprenderete meglio i multipli di questa unità di misura.
Il lavoro sarà corretto collettivamente durante la videolezione.

L'anno prossimo impareremo ad eseguire delle vere operazioni con le misure di tempo.

martedì 26 maggio 2020

Disegno diario

Chi vuole può realizzare, come tutti gli anni, un disegno per il diario d’istituto del prossimo anno scolastico. Me lo potete mandare entro il 30 maggio. 

Storia e geografia


Storia 


Ripassa bene i Fenici da pag. 117 a pag. 123; mappa a pag. 128. Ripassa anche sul quaderno.



Geografia 


Studia il settore terziario a pag. 92-93-94.


Leggi e completa pag. 95-96-98-99-100.



Guarda il video 




 


Mandatemi tutti i compiti.



La prossima settimana ci sarà l'interrogazione sia di storia che di geografia.

lunedì 25 maggio 2020

Inglese

La maestra Betty dice che correggerete i compiti insieme giovedì durante la video lezione.

Le misure di valore e la compravendita

Buongiorno ragazzi,
ci ritroviamo a parlare ancora di compravendita e del significato di questa parola che può sembrare piccola ma ha un grande valore.
Difatti, come vi ho spiegato anche durante la videolezione, dietro questa parola c'è un'attività lavorativa che prevede una spesa, un ricavo, un guadagno e quindi anche l'utilizzo del denaro.

Guardate questo video e ascoltate l'avventura di Cicciobombetto.





Spesa, guadagno, ricavo possono essere UNITARI (se riferiti a un elemento) o TOTALI ( se riferiti a tutti gli elementi).

Unitario e totale sono termini che insieme alle misure di valore avete già sentito e se pur inconsapevolmente avete usato molte volte anche nei testi dei problemi.
Ripassiamoli insieme attraverso un breve video.


Il seguente lavoro lo correggeremo insieme durante la prossima videolezione :

Suss. pag.105  n° 1 - 2 (sul libro); Suss. pag. 106 n° 1 ( sul libro);
                        n° 2 - 3 ;
         pag. 107 n° 1 ( sul libro);
                        n° 2 - 3 (sul quaderno);
         pag. 108 "Procedo così" (completare i diagrammi sul libro);
                        n° 1 - 2 ( risolvere regolarmente sul quaderno senza costruire gli schemi ).

A presto.

venerdì 22 maggio 2020

SIMPLE PRESENT TENSE 2


 ✤  NOW  go to page 55 of your English book , complete the sentences of activity 9, ( be careful to

     the spelling rules of the 3rd singular person) , then rewrite the sentences in the negative form (10).

❉  HERE ARE some worksheets related to "THE PRESENT SIMPLE TENSE" that you have to read

     carefully and complete.







SIMPLE PRESENT TENSE 1

 ❉  Good morning my children, as I promised, I'm going to post some worksheets related to the

     SIMPLE PRESENT TENSE of the verbs. Read and study carefully the affirmative, negative and

     interrogative forms and the spelling rules.

        

Divisioni in colonna con i decimali

Buongiorno ragazzi,
proseguiamo con la divisione tra numeri decimali.
Abbiamo già lavorato insieme sull'argomento, ma vi propongo anche un simpatico video che vi darà la possibilità di riascoltare la spiegazione.
Buona visione.






Il seguente compito NON VA INVIATO; lo corregeremo insieme nella prossima videolezione.
Buon lavoro!

Le ultime 3 divisioni con la prova dell'esercizio N° 1 di pag.76 del suss.; La seconda divisione con la prova degli esercizi n.°  2 - 3 - 4 di pag. 76 del suss.;
la seconda moltiplicazione con la prova degli esercizi n.° 3 - 4 di pag. 75 del suss;
ultime 3 addizioni SENZA PROVA dell'esercizio n.° 2 di pagina 72 del suss;
ultime 2 sottrazioni SENZA PROVA dell'esercizio n°4 di pagina 72 del suss.



FOLLOWING A BIRD


🌞 CLIL science: Birds. Watch the video "FOLLOWING A BIRD"

      https://youtu.be/MoDF9_eelHA

Scrittura: la descrizione di un oggetto ( settimana dal 22 al 29 maggio)

Ciao ragazzi, oggi parleremo della descrizione di OGGETTI.

Leggete la breve descrizione di questa bellissima automobile.





L'autore descrive il " suo giocattolo", un'automobile NUOVA E POTENTE, con orgoglio.


  • Sul quaderno di testi: immagina di avere un'auto vecchia, che si muove a fatica (utilizza anche un po' di umorismo) e descrivila seguendo la traccia usata dall'autore. Completa il testo con il DISEGNO. Ti suggerisco un titolo:
La mia vecchia...


  • Esegui sul libro " Scrittura" l'esercizio n.1 a  pagina 58; l'esercizio numero 2 è un testo descrittivo da scrivere sul QUADERNO DI TESTI.
IL MIO FRUTTO PREFERITO

Fai la descrizione utilizzando la scaletta sul libro, leggi bene anche i consigli scritti sotto al titolo.
Completa il testo con il DISEGNO.

Il lavoro va inviato.

A presto!











mercoledì 20 maggio 2020

Grammatica: l'avverbio

Ciao ragazzi, oggi parliamo dell'avverbio.

Sul QUADERNO DI RIFLESSIONE scrivete:

Adesso mi riposo, perchè sono stanca!

Abbiamo camminato troppo velocemente!

Le parole scritte in rosso si chiamano AVVERBI:
sono una PARTE INVARIABILE DEL DISCORSO.
Gli avverbi sono parole che PRECISANO, COMPLETANO o MODIFICANO il significato di un VERBO ( ADESSO studio), di un AGGETTIVO ( sono ABBASTANZA affamato), o di un altro AVVERBIO ( TROPPO VELOCEMENTE).

Ci sono vari tipi di AVVERBI:
  • di MODO: BENE, MALE, VOLENTIERI, FACILMENTE, LEGGERMENTE...
  • di TEMPO: IERI, OGGI, DOMANI, POI, MAI, SEMPRE, TALVOLTA...
  • di LUOGO: QUI, QUA, LI', LA', LAGGIU', DENTRO, FUORI, VICINO, LONTANO...
  • di QUANTITA': TANTO, POCO, TROPPO, MOLTO, ABBASTANZA, ASSAI...
  • di NEGAZIONE: NO, NON, NEPPURE, NEANCHE, NE', AFFATTO...
  • di AFFERMAZIONE: CERTO, SI', CERTAMENTE, SICURO, DAVVERO...

Gli avverbi più facili da distinguere sono quelli che finiscono in -mente: leggermente, facilmente,silenziosamente...


  • Sul quaderno di riflessione eseguite i seguenti esercizi:







  • Attento a non confondere l'AGGETTIVO con l'AVVERBIO: l'AGGETTIVO è posto vicino a un nome,l'AVVERBIO vicino a un verbo.
Il tuo discorso è  giusto ( aggettivo qualificativo)
Hai visto giusto ( avverbio)

  • Trasforma ogni espressione in un avverbio di modo.
La neve scendeva con lentezza: LENTAMENTE
Il gigante mangiava con voracità: 
Alice chiese con educazione:
La maestra mi parlò con gentilezza:
Il vicino rispose con sgarbo:
La volpe agì con astuzia:
L'alunno lavorò con diligenza:


  • Scrivi delle frasi con i seguenti avverbi:
NEPPURE, CERTAMENTE, FORSE, MAGARI, OVVIAMENTE.


  • Completa la pagina 58 di "Grammatica".
Il lavoro NON VA INVIATO, lo correggeremo insieme alla prossima videoconferenza.

Ciao, a presto.






















Peso lordo, peso netto e tara

Buongiorno ragazzi,
oggi ci metteremo alla prova con un argomento nuovo ma molto semplice e attuale:
Il peso lordo, il peso netto e il peso tara.

Perché l'ho definito attuale?
Perché tutti sappiamo che molti prodotti che acquistiamo sono confezionati in diversi tipi di contenitori o involucri.
Il peso delle parti che compongono questi prodotti ha nomi diversi.

Leggete attentamente i nomi di ogni parte e poi guardate il video.










Come avete potuto vedere, calcolarsi il peso di ogni singola parte, è molto semplice soprattutto perché nella nostra quotidianità viviamo di prodotti confezionati.
Pensate a quei prodotti che sono più vicini al vostro tipo di alimentazione: patatine, caramelle, merendine, crackers......sono prodotti che hanno un peso netto, un peso tara e chiaramente un peso lordo.Potreste verificarlo personalmente leggendo sull'involucro dei prodotti che avete in casa.

Occorre maggior attenzione, invece, quando il peso delle parti è espresso con marche diverse;
in quel caso occorre fare PRIMA un'equivalenza per far EQUIVALERE il peso e poi calcolare la parte richiesta.

Risolvete (sul libro) l'esercizio N° 1 di pagina 98 del sussidiario;
                 (sul quaderno) i problemi N° 2 - 3 - 4; (ATTENTI ALLE MARCHE DIVERSE);
                 ( oralmente) il N° 5.

IL LAVORO VERRA' CORRETTO COLLETTIVAMENTE DURANTE LA PROSSIMA VIDEOLEZIONE. 

martedì 19 maggio 2020

Attività di storia e geografia per il 26 maggio

Storia 
I Fenici

Studia bene pag. 122 e 128 (mappa)
Ripassa da pag. 117 a pag. 121.

Completa pag. 124-125-126-127.

Compito sul quaderno.


Geografia 

Settore secondario 
Studia a pag. 88-89 e ripassa pag. 86-87.
Completa pag. 91.

Guarda il video 











Mandatemi i compiti 

lunedì 18 maggio 2020

Villanova ai tempi del coronavirus (comune di Villanova sull’Arda)

Il perimetro dei poligoni

Buongiorno ragazzi, questa lezione riprende quanto ci siamo già detti oggi sull'argomento perimetro.

Ricopiate sul quaderno di "geometria regole" il lavoro che segue e poi studiate la definizione.



Nel video che ho scelto, invece, sono riportate le formule per calcolare il perimetro dei poligoni che avete conosciuto quest'anno.
Guardatelo; rappresenta un veloce ed efficace ripasso di molte regole di geometria, ma soprattutto un aiuto per memorizzare le formule.




Bene ragazzi, adesso per svolgere il compito serenamente e in autonomia, vi consiglio di:
- studiare bene le formule del perimetro di ogni figura;
- completare l'esercizio N° 1 di pagina 132;
- completare gli esercizi N° 1 - 2 - 3 di pagina 147 del sussidiario;
- risolvere (sul quaderno degli esercizi di geom.) i problemi di pagina 145 N° 1 - 2 - 3.

Il  lavoro eseguito va interamente inviato.     

A presto.                                       

venerdì 15 maggio 2020

Scrittura: la descrizione di un animale ( settimana dal 15 al 22 maggio)

Ciao ragazzi, oggi lavoriamo sulla descrizione di un animale.
Questa è la breve descrizione di un asinello:





Nella descrizione di un animale si presentano in ordine:
- presentazione dell'animale
- aspetto fisico
- descrizione del comportamento



  • Sottolineale nel testo con i colori indicati.



  • Sul quaderno di TESTI
La descrizione di un animale

Manipolo il testo dell'asinello Martino trasformandolo in un asino pauroso e testardo ( senza disegno).

  • Sul quaderno di testi: " Descrivere un animale" pagina 60 " Scrittura":
 scegliete uno dei cani disegnati e descrivetelo seguendo la traccia riportata sulla pagina del libro; date un nome al cane.
Il titolo del testo:

  Descrivo il mio cane...( nome).

Non fate il disegno.

Il lavoro va inviato.

A presto!









Sistema Internazionale di Misura

Buongiorno ragazzi, 
vi invito a guardare questi video che, oltre a rappresentare divertenti promemoria di tutto quello che ci siamo detti oggi vi aiuteranno a capire meglio cosa sono le unità di misura e quindi a destreggiarvi bene tra grammi, litri e metri.



Bene, dopo questa breve introduzione immergetevi in quelle che sono le fondamentali unità di misura, accettate dal SI (Sistema Internazionale).
Vediamole una alla volta.


Non vi spaventate, sono tutte uguali; cambia solo la marca.




Leggete attentamente e sottolineate l'ultima parte di pagina 94 ("Il simbolo che rappresenta l'unità di misura si chiama marca e....." fino alla fine)  perché vi ricorda a quale cifra del numero si riferisce la marca.

E adesso mettevi alla prova:
Completate gli esercizi di pagina 94 - 95 - 96 - 97 - 99 - 100 - 101 del sussidiario e inviatemi tutto.
Buon lavoro!

mercoledì 13 maggio 2020

Grammatica: le congiunzioni

Ciao ragazzi, oggi parliamo delle congiunzioni.


  • Sul quaderno di RIFLESSIONE scrivete esempio e regola:
Federica E Lucia sono sorelle.
Si somigliano, MA non sono gemelle.
EPPURE alcune persone le confondono,
NONOSTANTE  Lucia sia un po' più alta.

Le parole scritte in verde si chiamano 
CONGIUNZIONI.

LE CONGIUNZIONI sono una PARTE INVARIABILE DEL DISCORSO.
Hanno la funzione di CONGIUNGERE,LEGARE ( per questo si chiamano anche PAROLE LEGAME) parole o frasi all'interno di un discorso.

Le più usate sono:
MA, PERO', E, O, SE, ANZI, POICHE', PERCHE' AFFINCHE', CHE, MENTRE, QUANDO, INFATTI, FINCHE', DUNQUE, PERCIO', NEPPURE, NE'...NE', SIA...SIA, APPENA, TUTTAVIA, CIOE', INOLTRE...


  • Sottolinea le congiunzioni ( vedi esempio).
- Ho letto un terzo del nuovo libro, anzi la metà.
- Benchè non ami la pioggia uscirò con lui.
- Andrò al mare tutti i giorni, finchè dura  il bel tempo.
- Sebbene sia molto stanco, lavorerò tutta la notte.
- Smetti di urlare, altrimenti  ti metto in castigo!
- Ti accompagno volentieri, se vuoi.
- Antonio studia tantissimo, persino la domenica.
- Ti ho chiamato, ma non mi hai sentito.
- Preferisci una caramella o un cioccolatino?
- Non vogliono nè caffè, nè aranciata.
- Il ghiaccio sulla strada è pericoloso, perchè causa incidenti.
- Il vento muove le foglie mentre la pioggia scende a catinelle.
- Partì per soli due giorni, tuttavia non riuscì a non portare con sè le sue due valigie.

  • Completa le frasi con la congiunzione più opportuna tra le due proposte.
- Insisto BENCHE' / AFFINCHE' tu sia mio ospite stasera.
- SE / SEBBENE non ti sbrighi, esco senza di te!
- Ti spiegherò ogni cosa POICHE' / PURCHE' tu mantenga la calma.
- Devi venire alla mia festa, ALTRIMENTI / INOLTRE mi arrabbio!
- Oggi è il compleanno della mamma, PERCIO' / TUTTAVIA le comprerò un regalo.
- Andate via E / O vi trattenete fino a sera?
- Non ti voglio più vedere; PERTANTO / OVVERO devi andartene!
- Avvisatemi FINCHE' / APPENA arrivate a casa.
- Devi tenere la bocca chiusa MENTRE / APPENA mangi.
- Non ti posso aiutare PERCIO' / PERCHE' non conosco l'argomento.
- SEBBENE / NONOSTANTE la pioggia, siamo andati a correre.


  • Unisci le frasi con una congiunzione adatta.
- La nebbia è pericolosa.............toglie la visibilità.
- Oggi è il tuo compleanno,.................ti farò un regalo.
- Il mio papà lavora in fabbrica.................il tuo in ufficio.
- Hai saputo conservare il mio segreto.............ti reputo una vera amica.
- La mia mamma è una brava cuoca.............mi prepara dei pranzetti squisiti.
- Non so..........uscire..............restare in casa.
- Io frequento la 4^ elementare .............mio fratello frequenta la 5^.
- Si devono riconoscere i propri errori...........si sbaglia.
- Ti aspetterò.............tu non tardi molto.


  • Completa le frasi introdotte dalla congiunzione CHE ( attento al modo congiuntivo).
Credeva CHE.................
Tutti dicono CHE................
Si diceva CHE.....................
La radio annunciò CHE..................
Avrei scommesso CHE......................
Loro penseranno CHE................


  • Completa le frasi in maniera coerente con le congiunzioni.
- Ti porto al mare SE............
- NONOSTANTE io non abbia voglia,.......................
- L'ho visto MENTRE............................
- Accetto il tuo invito PURCHE'..........................
- Non mi piace il francese, TUTTAVIA............................
- Marco non è in casa, INFATTI......................

  • Lavora su " Grammatica" alle pagine 125 (tutti gli esercizi) e 127 ( es. n. 1 - 2 -3 - 4, il numero 5 è già stato eseguito).
Il lavoro non va inviato, perchè sarà corretto durante la prossima videolezione.

A presto!











Moltiplicazioni in colonna con i decimali

Buongiorno ragazzi,
in questa lezione vi propongo il calcolo della moltiplicazione in colonna con un solo fattore o entrambi decimali.

La regola matematica dice che devo prima moltiplicare i fattori decimali per 10,100,1000 e trasformarli in numeri interi; poi il prodotto finale intero ottenuto, dovrà essere diviso per 10, 100, 1000 per tornare al numero decimale di partenza. 

Guardate questo video e la regola vi sarà più chiara.

                            

Visionato? Bene ragazzi!
Questa che avete visto nel video è la regola matematica; ma per rendere il calcolo più veloce e meno faticoso, utilizzate la seguente strategia .

Leggete la spiegazione e osservate l'esempio riportato di seguito.

Per eseguire la moltiplicazione con i numeri decimali eseguite normalmente la moltiplicazione, contate quante sono in totale le cifre decimali nei 2 fattori e spostate la virgola, verso sinistra, di tanti posti quanti sono i numeri decimali del moltiplicando e del moltiplicatore.
  1. Mettete in colonna i numeri.
  2. Eseguite la moltiplicazione come se non ci fossero le virgole.
  3. Quando avete ottenuto il prodotto finale, contate quante sono in totale le cifre decimali dei 2 fattori: nel nostro caso sono 3.
  4. Partendo dall'ultima cifra a destra del prodotto finale, spostatevi verso sinistra di tre posti e mettete la virgola.
                         
                                               4 2, 3  x              →    1  cifra decimale                                                                                                      1,2  5  =              →    2  cifre decimali   
                                        --------------------
                                            2 1  1  5          
                                            8 4  6   -          
                                         4 2 3   -  -            
                                     ----------------------
                                        5 2, 8  7  5              →     3 cifre decimali
                                         

Come vedete in questo modo è molto semplice e più veloce.
Forza.....mettitevi alla prova!

Il seguente lavoro va inviato.
Esercizi pagina 75 n° 1; ( svolgere sul libro);
                   
     "            "       "  n°  2 - 3 - 4 - 5 ( SOLO la prima moltiplicazione con la prova per ogni esercizio)

martedì 12 maggio 2020

READING COMPREHENSION

😜BUONGIORNO 4^ C, vi ho caricato due pagine che ci serviranno per la video lezione su Meet di 
domani. Si tratta di una "READING COMPREHENSION" sul BULLISMO. Non dovete né leggerle, né eseguirle, le eseguiremo insieme e vi allegherò un questionario venerdì. A PRESTO!😘








Attività per il 19 maggio

Storia

Ripassa e studia da pag. 117 a pag. 121.
COPIA la scheda sul quaderno e studiala.








Guarda il video



Geografia

Studia bene pag. 86 il settore secondario.
Guarda il video


lunedì 11 maggio 2020

Moltiplicazioni e divisioni con i decimali per 10, 100, 1000.

Buongiorno ragazzi,
durante la videoconferenza vi ho spiegato come spostare la virgola a destra oppure a sinistra tra le cifre di un numero quando viene moltiplicato o diviso per 10, 100, 1000.
Adesso vi riporto la spiegazione matematica, cioè la regola.
Leggete con attenzione ( ricopiate sul quaderno se lo ritenete opportuno) e osservate come cambia il valore di ogni cifra che viene moltiplicata o divisa.








Eseguite il seguente lavoro e inviatemelo.

Completate gli esercizi di pagina 73 - 74 del sussidiario;
Calcola "In colonna con la prova" a pagina 72 n° 2 - 4 del suss. (le prime 2 operazioni di ogni esercizio).


venerdì 8 maggio 2020

Scrittura: la descrizione di un luogo - settimana 8 - 15 maggio

Ciao ragazzi, continuiamo il nostro lavoro sulla descrizione di luoghi e ambienti.
La volta scorsa abbiamo visto una descrizione dove erano contenuti i DATI SENSORIALI; oggi parliamo degli INDICATORI SPAZIALI da utilizzare quando si scrive un testo descrittivo.
Vi darò due lavori: una comprensione e un testo da eseguire SUL QUADERNO DI TESTI.


  • Libro " Generi"pagina 84  " Una biblioteca speciale", leggete, completate gli esercizi in fondo alla pagina ed eseguite la comprensione sul quaderno.
1. Chi sono i tre personaggi del racconto e che legame di parentela c'è tra loro?

2. Dove si trovano i tre ragazzi?

3. Com'erano le pareti della stanza?

4. Che genere di libri vedono i ragazzi  sugli scaffali?

5. Dove sono collocati i manuali sugli aggettivi?

6. Cosa c'è nel mezzo della stanza?

7. Cosa vedono sull'altro lato dell'ovale, in fondo alla stanza?

8. Secondo te, cos'ha di speciale questa biblioteca ?




  • Sul libro " Scrittura" alla pagina 62 trovi la descrizione della casa di Buck, dopo averla letta SUL QUADERNO esegui l'esercizio in fondo.
" La casa di Buck"
Riscrivi la descrizione: mantieni gli stessi indicatori spaziali, ma cambia tutti i particolari, aggiungendone anche altri a tuo piacere ( senza disegno).

Tutto il lavoro va inviato.

Ciao ragazzi e buon lavoro!