lunedì 8 giugno 2020

Consigli per le vacanze estive

Ciao ragazzi,
è passato solo un week - end dall'ultimo giorno di scuola, ma già l'idea che l'impegno delle videolezioni è terminato e che la consegna del compito non vi assilla più, vi fa già sentire sicuramente più rilassati e sereni.

La mente però va mantenuta in allenamento, così vista la scelta effettuata dai vostri genitori, vi invio il lavoro che potete completare serenamente e senza fretta sul libro di testo durante queste vacanze estive.
Utilizzate un unico quaderno sia per geometria che per aritmetica e ricordatevi di scrivere sempre in alto la pagina e il numero dell'esercizio eseguito. Con un riferimento scritto, al vostro rientro, sarà più facile confrontarsi sul lavoro svolto.
P.S. Nei problemi NON tralasciate il testo, RICOPIATELO SEMPRE; VI RICORDO CHE NON E' UNA PERDITA DI TEMPO.

L'elenco non è vincolante; potete cominciare da quello che preferite eseguire prima:

Cognitivamente
Pagina 58 n°1 (correggere gli errori nella rappresentazione);
pagine 60 - 61 - 62 - 63 - 68 (fate attenzione all'ultimo esercizio della pagina: la soluzione è nella      virgola) - 69 - 70 - 71 - 74 - 75 (tutta pag. 75 tranne: n°1 area del triangolo e del romboide; n°4  il problema del foulard.

N.B. in geometria NON lavorate sull'area di poligoni diversi dal quadrato e dal rettangolo.

Sussidiario:
Pagina 17;
pagina 72 n°9;  
pagina 75 completare le moltiplicazioni del n° 2 - 3 - 4 - 5, completare n°6;
pagina 76 completare le divisioni del n° 2 - 3 - 4, completare n°5;
pagina 80 n°7;  
pagine 81 - 82 - 83 - 84 n°5 - 6; 
pagina 85
pagine 88 - 89 - 90 n° 1 - 2 - 3 - 4 - 5;
pagine 102 - 103 - 106 n° 4 - 5; 
pagina 108 n° 3 - 4; 
pagine 109 - 110 - 111 - 112 - 113 - 115;
pagina 131; 134 n°1 - 2;
pagina 143 n° 1 - 2 - 3 (No lavoro a coppie);
pagina 145 n° 5 - 6 - 7 - 8 - 9;
pagina 147 n° 4.

Buone vacanze e arrivederci a settembre, sperando di ripartire in classe.

venerdì 5 giugno 2020

Consigli per le vacanze

Ciao ragazzi, siamo arrivati all'ultimo giorno di scuola ( meno male direte voi), con l'augurio  di rivederci a settembre IN CLASSE.
Durante questi mesi vi raccomando:

  • NON abbandonate mai la lettura: leggete quello che volete: dai libri, ai fumetti, ai giornali, quotidiani, insomma, quello che preferite, MA LEGGETE! Qualcuno di voi mi ha chiesto di scrivere il nome di una libreria per ragazzi, dove potete trovare tanti libri adatti a voi e farvi consigliare: è la libreria TIMPETILL di Cremona. 
  • Tenete un quadernino o un piccolo taccuino dove potete annotare qualche pensiero, riflessione, scrivere di qualche momento particolarmente felice o brutto, di una bella o triste e noiosa giornata...
  • Il libro delle vacanze che vi consiglio è:

VACANZE IN VALIGIA 4  italiano

CETEM

Se avete ancora del lavoro da inviarmi continuate pure a mandarlo al mio indirizzo mail.
Ciao a tutti, un grande abbraccio e ci vediamo il prossimo anno!
Buone vacanze!








mercoledì 3 giugno 2020

INSTRUCTIONS



😜 Good morning my children, questa mattina, su Meet, lavoreremo sulla scheda "Simple Present

      Tense Part 4, quindi fate in modo di averla davanti. Se non potete stamparla, potete ricopiare solo

      la parte che ci interessa, vale a dire "sentence construction" e "Task 1". Inoltre dovete avere il

      libro di testo.

                                                              SEE YOU LATER!!!

SIMPLE PRESENT


💜  Good morning my children, how are you?
       Ready to start?😉 Great!!

👮  INSTRUCTIONS:

      -  Put the text into the third singular person ( trasforma il testo alla terza pers. sing.)

     

        He's Leo Messi ................... continuate voi.

   -  Answer the questions ( rispondi alle domande dopo averle copiate sul quaderno)

1. Is he Leo Messi?
2. Is he a football player in Real Madrid?
3. Does he wake up at half past six every day?
4. Does he go jogging?
5. Does he have breakfast and have a shower in the morning?
6. Does he go training at quarter to eight?
7. Does he have lunch at midday?
8. Does he train twice ( 2 volte) a day?
9. Does he meet his fiends in his free time?
10. Does he go out with his girlfriend in his free time?


 -  Study the "Interrogative form"  complete the worksheet (studia la forma interrogativa e    completa la scheda; domani la vediamo insieme e completeremo le parti non comprese, durante la video lezione su Meet)

domenica 31 maggio 2020

venerdì 29 maggio 2020

Scrittura: descrivere ambienti e animali fantastici - settimana dal 29 maggio al 5 giugno

Ciao ragazzi, continuiamo con altri lavori sul testo descrittivo; la descrizione che trovate da leggere qui sotto è una descrizione di un AMBIENTE DI FANTASIA.





  • Sul quaderno DI TESTI ricopiate il testo completandolo con le parole dell'elenco; ve le riscrivo nel caso non si vedano bene: CAVERNA, SOTTERRANEO, VOCI, OSCURITA', BRUSIO, SUONI, GROTTE, GRADINI, PRIGIONIERI, VUOTE, SOTTOTERRA.





  • Adesso riscrivete il racconto modificando le parole da inserire, in modo da descrivere un luogo fantastico molto diverso.




  • Il secondo lavoro che vi propongo riguarda la descrizione di un ANIMALE FANTASTICO.Sul vostro libro " Scrittura" a pagina 61 trovate la descrizione di due animali fantastici: leggetele per avere un'idea, poi sul QUADERNO DI TESTI eseguite l'esercizio numero due. Attenzione: dopo il drago più pericoloso ( descrizione n.1) e il drago più piccolo ( descrizione n. 2)  voi dovete inventarvi IL DRAGO PIU' BUONO.Seguite la traccia che trovate sul libro, arricchendola anche di altri particolari, dategli un nome, che scriverete nel titolo e completate con IL DISEGNO.
TESTO: descrivo un animale fantastico
( scrivi il nome dell'animale)





Il lavoro va inviato.

Buon lavoro, a presto!















Misurare le superfici

Buongiorno ragazzi, pronti a riprendere l'argomento superfici
Questa mattina ci siamo detti che le figure piane hanno un'estensione e quindi occupano una superficie.

La superficie è la parte di piano delimitata da un confine.

L'area (A) è la misura della superficie di una figura.

Adesso alla mia spiegazione aggiungete la visione di questo video.








Abbiamo quindi capito che: Per misurare una superficie occorre un'altra superficie con delle unità di misura uguali per tutti:
il m quadrato, cioè una superficie quadrata con il lato di un metro.
Si indica con il simbolo m2 oppure mq.
Per ragione di dimensioni, il metro quadrato non può essere disegnato sulle pagine di un libro, come non possono essere disegnati i suoi multipli, ma solo i sottomultipli.

Osservate queste nuove unità di misura che si distinguono da tutte le altre perché ognuna di esse è 100 volte più piccola di quella che la precede e 100 volte maggiore di quella che la segue.





Nella prossima videolezione correggeremo insieme:

Suss. pagina 137 n° 2 - 3 - 4;
                      138 n° 1 - 2;
                      139 n° 1 - 2 - 3 - 4;
                      140 n° 2 - 3 - 4 - 5 - 6.

Alla prossima videolezione!